Chi siamo

CHI SIAMO

Smarted srl nasce nel 2017 come start-up innovativa (ai sensi della legge 221/2012), e come spin-off dell’attività di ricerca scientifica dei suoi soci nel campo delle Scienze Cognitive e dell’Intelligenza Artificiale. Fondata con l’obiettivo di dare supporto alla sfera socio-cognitiva delle persone, Smarted sviluppa applicazioni innovative destinate a migliorare attività fondamentali come giocare, apprendere, insegnare, recuperare e sostenere funzioni neuro-cognitive. Il nostro approccio si basa sull’integrazione di una varietà di strumenti e applicazioni. Tra le nostre offerte principali ci sono:

  • Serious Games, progettati non solo per divertire ma anche per educare e riabilitare
  • soluzioni di Comunicazione Aumentativa Alternativa, che facilitano l’interazione per persone con difficoltà comunicative
  • applicazioni multisensoriali, che coinvolgono più sensi per un’esperienza di apprendimento o riabilitazione più completa

Inoltre, molte delle nostre metodologie si ispirano all’approccio montessoriano, che valorizza l’apprendimento autonomo e l’auto-correzione, permettendo agli utenti di sviluppare competenze cognitive in modo naturale e intuitivo. L’innovazione alla base dei prodotti di Smarted è frutto di un continuo scambio tra le attività di ricerca interna e le esperienze maturate nei progetti europei. Questo approccio integrato ci consente di offrire soluzioni sempre all’avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze reali degli utenti e di contribuire significativamente al progresso tecnologico e scientifico nel nostro settore. In Smarted crediamo infatti fermamente che la tecnologia debba essere al servizio dell’uomo, e per questo ci impegniamo costantemente a creare strumenti che rendano il processo di apprendimento o riabilitazione un’esperienza gratificante e coinvolgente.

PERSONE

CEO

FRANCO RUBINACCI

APRI LA PRESENTAZIONE
Franco Rubinacci è il legale rappresentante di Smarted.

È uno psicologo che opera prevalentemente nel campo dell’apprendimento, dell’educazione e della formazione. Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha frequentato il corso post-laurea in Educazione e Formazione On-line, presso l’Università Bocconi di Milano. È autore di articoli scientifici pubblicati sia a livello nazionale che internazionale. Ha consolidato l’esperienza in scuole e centri scientifici come esperto esterno. L’interesse di ricerca e l’attività lavorativa si concentrano principalmente nel campo delle tecnologie a supporto del processo di insegnamento/apprendimento e delle applicazioni in diversi contesti quali istruzione, formazione, ricreativo, riabilitazione principalmente per favorire l’apprendimento di soft skills come apprendimento collaborativo, problem solving e inclusione sociale.

CHIEF PROJECT MANAGER & FOUNDER

RAFFAELE DI FUCCIO

APRI LA PRESENTAZIONE
Raffaele Di Fuccio è un ingegnere biomedico e ha conseguito il dottorato in Human Mind and Gender Studies all’Università di Napoli Federico II.

È fondatore di Smarted s.r.l.. I suoi interessi di ricerca riguardano l’applicazione delle TIC (Information and Communication Technology) nel campo dell’educazione, lavorando in particolare sulle Tangible User Interfaces e le interfacce ibride. Ha collaborato in molti progetti sia FP7 (CONVERGENCE, OPTIMI, N€UROMED) che H2020 (Sage-Care, Meta-Plat) con responsabilità di management e coordinamento delle attività. Inoltre ha coordinato in qualità di Project Manager, un progetto europeo nella call LLP-COMENIUS denominato Block Magic per conto dell’ISTC-CNR.www.blockmagic.euPer Smarted ha redatto e poi coordinato con il ruolo di Project Manager 4 progetti di ricerca finanziati nella call Erasmus+ (ACCORD, DoCENT, EULALIA, ALEAS). Nel 2017 ha vinto il premio internazionale per il miglior prototipo innovativo per la creazione di “Ambienti di Apprendimento Intelligente” durante la conferenza internazionale ASLERD 2017, tenuta ad Aveiro in Portogallo. Ora collabora come Ricercatore all’Università di Foggia in Pedagogia Speciale.

CHIEF TECHNOLOGY OFFICER & FOUNDER

ANDREA DI FERDINANDO

APRI LA PRESENTAZIONE
Andrea Di Ferdinando è CTO di Smarted.

Ha lavorato come ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua attività di ricerca si concentra principalmente su tecniche e metodologie di vita artificiale e reti neurali, su modelli computazionali di sindromi neuropsicologiche, su sistemi di intelligenza artificiale applicati a videogiochi e processi di apprendimento. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei, nei quali ha collaborato alla creazione di diverse piattaforme tecnologiche per la formazione Soft Skill.

CHIEF DEVELOPMENT OFFICER & FOUNDER

FABRIZIO FERRARA

APRI LA PRESENTAZIONE
Fabrizio Ferrara ha una laurea in Psicologia Clinica e un dottorato in Scienze Psicologiche e Pedagogiche.

Dal 2006 lavora nel campo della ricerca in alcuni importanti centri di nazionali e internazionali, tra i quali la Seconda Università di Napoli, l’Università di Napoli Federico II, il “Laboratoire sur le langage, le cerveau et la cognition” dell’Institut des Sciences Cognitivies” del CNRS di Lione. Ha pubblicato alcuni articoli scientifici di rilevanza internazionale e ha partecipato a importanti progetti scientifici europei.

PROJECT MANAGER

PIERGIORGIO GUARINI

APRI LA PRESENTAZIONE
Piergiorgio Guarini è Dottore di Ricerca in Neuroscience and Education e Project Manager per Smarted.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale presso l’Università “La Sapienza di Roma” e un Master in Europrogettazione organizzato da ProgEu – Progress in European Union. Ha conseguito il Dottorato in Neuroscience and Education presso l’Università di Foggia, occupandosi prevalentemente di sviluppo delle competenze digitali per le e gli insegnanti, metodologie didattiche innovative e Serious Games. E’ autore e co-autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Da svariati anni si occupa di redigere e gestire progetti di ricerca internazionali, in particolare progetti finanziati dai programmi Erasmus+ e Horizon della Commissione Europea. Da maggio 2025 collabora con SMARTED srl per la gestione di 4 progetti finanziati dall’Unione Europea, di cui una Marie-Curie Staff Exchange (CRYSTAL) e tre Progetti Erasmus+ (AILEM, EUTEKNE’, FAME). Inoltre, partecipa allo sviluppo e alle strategie di promozione per SMAPP, uno dei prodotti educativi digitali di punta dell’azienda.

PHD STUDENT E PROJECT MANAGEMENT ASSISTANT

CLARISSA LELLA

APRI LA PRESENTAZIONE
Clarissa Lella è PhD student project management assitant per Smarted.

Clarissa Lella si è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Napoli – Federico II nel 2022. La sua tesi di laurea magistrale si è concentrata sullo studio e la progettazione di una piattaforma ICT innovativa per l’inclusione e l’apprendimento nel contesto scolastico. Lo studio aveva l’obiettivo di esaminare l’uso delle interfacce utente tangibili (Tangible User Interfaces, TUI) con un approccio multisensoriale in ambito educativo, con un focus specifico sulla didattica inclusiva per alunni con BES.
Nel 2024 ha conseguito un master in Psicologia Scolastica presso l’Università Telematica Niccolò Cusano con una tesi sulla rilevanza della promozione dell’intelligenza emotiva nell’ambiente scolastico dal titolo “L’intelligenza emotiva come risorsa per promuovere una pedagogia della cura a scuola”.
Attualmente è dottoranda in Digital Transformation presso l’Università Telematica Pegaso.
Al momento collabora per SMARTED srl nella gestione di due progetti finanziati dall’UE nell’ambito del Programma Erasmus Plus (GAMELAND e IA-ME).

PROJECT COLLABORATOR

FABIANA BARRA

APRI LA PRESENTAZIONE
Fabiana Barra è una psicologa che opera nel campo dei processi cognitivi.

Fabiana Barra ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dei Processi Cognitivi presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e un Master internazionale in Psychologie des Processus Neurocognitifs et Sciences Affectives presso l’Université de Lille (Francia), dove ha condotto attività di ricerca con tecnologie avanzate come EEG ed eye-tracking. Successivamente ha conseguito il Master di Specializzazione in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia presso l’APL (Associazione Psicologi della Lombardia) e attualmente è in formazione come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck. Le sue esperienze professionali spaziano dall’ambito clinico a quello educativo e della ricerca, con particolare interesse per la salute sessuale, la prevenzione, la regolazione emotiva e il benessere psicologico. Attualmente, collabora con SMARTED srl come collaboratrice esterna nel progetto europeo CHAMELEON, occupandosi del coordinamento internazionale, della mappatura dei bisogni formativi degli studenti e della progettazione di strumenti psicoeducativi innovativi orientati allo sviluppo di competenze digitali, green e imprenditoriali.

MASCOTTE

PIXEL

APRI LA PRESENTAZIONE
Pixel è la mascotte di Smarted.

Ci accompagna spesso nelle scuole e negli stand espositivi dove ci aiuta a lavorare con le persone, adulte o piccine che siano, in modo giocoso e piacevole anche su temi complessi che vengono così acquisiti divertendosi.

 

PROGETTI ATTIVI IN QUESTO MOMENTO

 

 

 

IL PRODOTTO PREFERITO DELLA NOSTRA MASCOTTE PIXEL

 

SMapp è la piattaforma innovativa per creare app di realtà aumentata senza scrivere codice trasformando le idee in esperienze.

Uno strumento didattico SEMPLICE DA USARE, INNOVATIVO, INTERATTIVO e INCLUSIVO pensato per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado che permette la creazione di mappe concettuali interattive: le “Talking Maps”.

SMapp è un sistema hardware e software che consente la creazione di MAPPE PARLANTI INTERATTIVE PERSONALIZZATE. Gli utenti hanno la possibilità di creare mappe fisiche e renderle interattive attraverso la tecnologia RFID.